Collaborazione, un ottimo sistema per fare squadra.
Extended Enterprise significa rivedere i confini aziendali. Significa mettere gli utenti aziendali al centro di una organizzazione flessibile, agevolare lo svolgimento del lavoro in qualsiasi condizione (smart working ma anche mobilità) garantendo usabilità ma ponendo grande attenzione alla sicurezza:
- Significa condivisione dei documenti
- Strumenti di collaborazione
- Accesso ai sistemi centrali
- Nuove architetture e applicazioni
Il tutto coordinato attraverso nuovi modelli organizzativi.
LA SOCIAL COLLABORATION CI PUÒ AIUTARE
Gli strumenti che riescono a coniugare tutti questi aspetti sono le piattaforme di Social Collaboration.
Mutuando l’esperienza intuitiva e coinvolgente dei social media, questi tool sono in grado di adattarsi ai nuovi, mutevoli, fluttuanti perimetri dell’organizzazione, raggiungendo – tramite i mobile device e le mobile app – i collaboratori virtualmente ovunque, mettendoli in relazione in funzione dei progetti da sviluppare e dei ruoli ricoperti, offrendo loro la possibilità di essere continuamente al centro della vita aziendale.
Le tecnologie collaborative di ultima generazione sono infatti sinonimo di efficienza e qualità nello scambio delle informazioni: la parola d’ordine è coinvolgimento, e porta con sé anche degli aspetti ludici che rivoluzionano il modo di lavorare con i colleghi fuori e dentro l’ufficio, estendendo sul piano professionale le modalità con cui si interagisce su Facebook e Whatsapp, migliorando prestazioni e sicurezza delle condivisioni e del team messaging.
Potremo asserire che in molti casi il “lavoro gira attorno alle conversazioni”. È per questo che anche gli strumenti di Social Collaboration hanno scelto ambienti di conversazione come il centro delle attività quotidiane. Si introduce il concetto di “chat persistente” per differenziarla dalla chat istantanea.
IL CLOUD COME DETENTORE DEI SISTEMI DI TEAM MESSAGING
Il Cloud è senz’altro un importante pilastro dell’espansione della domanda e dell’offerta di servizi e strumenti di Social Collaboration aziendali.
Le applicazioni SaaS sono infatti l’ideale per avviare una strategia di Social Collaboration al servizio dell’extended enterprise sia per la relativa semplicità di installazione e roll out del servizio, che a partire da soluzioni standard può essere customizzato e declinato in base alle specifiche esigenze dell’azienda, della linea di business e persino del tipo di utente.
Per loro natura, inoltre, le soluzioni Cloud sono le più adatte a creare veri ambienti di extended collaboration, offrendo in altre parole flessibilità, integrazione e interoperabilità, sia quando si tratta di agganciare le piattaforme di Social Collaboration ai sistemi legacy, sia nel momento in cui si decide di espanderne funzionalità e raggio d’azione con altri prodotti (dagli ERP alle suite per la produttività, passando per CRM e analytics) oppure aggregando software e upgrade forniti da terze parti o sviluppati internamente.
LE NOSTRE STORIE DI SUCCESSO
Multinazionale produttrice di scaldacqua elettrici, vasche da bagno e soluzioni per il riscaldamento
Ottimizzare la gestione della documentazione e dei processi di contabilizzazione delle attività.
Montenegro Srl – Liquori Made in Italy
Migliorare l’ambiente lavorativo grazie ad una intranet originale.
Bedeschi Spa – Attrezzature e impianti per la movimentazione materiali
Predisporre un modello univoco ed efficace di comunicazione e cooperazione.