NEWS & EVENTI

Un’esperienza fantastica: IBM Watson Build 2018 a Barcellona

6 Dicembre 2018

Perché IBM Watson Build 2018 è stata un’esperienza interessante.

Abbiamo approcciato per la prima volta l’intelligenza artificiale e ne siamo rimasti molto colpiti.

Questa iniziativa ha stimolato nuove idee e ci ha consentito di lavorare con IBM Watson ed apprezzarne le potenzialità. Grazie ad IBM abbiamo lavorato su una tecnologia attuale e ci siamo resi conto delle interessanti prospettive di business che si possono intravedere all’orizzonte.

Le due giornate a Barcellona sono state molto stimolanti perché ci hanno permesso di confrontarci con diverse realtà europee. Lo scambio di idee e opinioni è alla base della crescita di qualsiasi persona e azienda; per questo ringraziamo IBM per averci dato questa opportunità.

Ci siamo divertiti molto e ci auguriamo di continuare a lavorare con IBM Watson. Per noi è un piacere condividere alcuni momenti del Dragon’s Den a Barcellona, buona visione.

Cos’è IBM Watson Build?

È un’iniziativa creata per premiare le idee più innovative basate sulla piattaforma Watson (ovvero il sistema di intelligenza artificiale IBM che è in grado di rispondere a domande espresse in un linguaggio naturale), idee che dovranno diventare soluzioni di business utili per il mercato. Si tratta di una sfida lanciata da IBM a livello internazionale che vede in prima linea e leader l’Italia a livello europeo e che conferma l’Europa ai vertici delle classifiche in termini di partecipazione.

Le idee “made in Italy” proposte lo scorso anno sono state 19. Tutte molto interessanti, creative, utili e innovative. Con aree di possibile impiego quanto mai eterogenee.

Perché Wintech ha deciso di partecipare?

Siamo certi che IBM Watson Build sia un’opportunità per avvicinarsi all’evoluzione tecnologia che attualmente è in atto. Inoltre, toccare con mano le potenzialità dell’intelligenza artificiale ci rende molto elettrizzati e desiderosi di far parte di questa innovazione.

Purtroppo non possiamo rivelare i dettagli del progetto, ma siamo certi che la sfida che stiamo affrontando sia un percorso di crescita per l’azienda e soprattutto per l’area di ricerca e sviluppo.

I progetti più interessanti dello scorso anno.

I criteri che hanno portato alla scelta delle quattro finaliste sono stati pochi e chiari. Si volevano premiare le idee che potevano dare un contributo importante al nostro Paese su fronti quanto mai strategici come l’agricoltura, la sanità, la sicurezza e il sociale.

BioBotGuard di B.digital
Si parla tanto di agricoltura 4.0 e di agricoltura di precisone, una leva strategica per valorizzare la qualità dei prodotti italiani, già riconosciuta in tutto il mondo. L’idea è quella di utilizzare droni, telecamere e IBM Watson Visual Recognition per prevenire, identificare in tempo, combattere la “dorifora” parassita che minaccia la coltivazione di patate.

Bruno di Domino
Una risposta concreta per combattere il fenomeno del bullismo, un’idea quanto mai attuale e preziosa. La soluzione, basata sul riconoscimento vocale, si avvale di un’ampia raccolta di dati, recuperati in forma anonima da ragazzi e genitori. Interrogando Bruno si possono identificare e comprendere anticipatamente i segnali sospetti per attivarsi in modo tale da evitare possibili incidenti e danni.

VOTA – VOcal Tract & Training Analysis di Relatech
La proposta, ideata con l’Università di Catanzaro e l’Università di Calabria, è quella di creare un sistema di riconoscimento vocale in grado di intercettare ogni possibile alterazione del linguaggio che potrebbe essere sintomo di malesseri e patologie. Il sistema rappresenterebbe una soluzione preziosa per pazienti, logopedisti, personale medico, realtà sanitarie e farmaceutiche, studiosi del linguaggio. Sarebbe disponibile nelle principali lingue.

AsK Qbot di Var Group
La sicurezza è un tema sempre più cruciale per le imprese e le nuove opportunità dell’Industry 4.0 non fanno che estendere la aree da presidiare. E allora non sarebbe fantastico poter avere un’app basata sul riconoscimento vocale per utilizzare QRadar e interrogare i Security Operation Center di IBM e identificare velocemente anomalie e minacce?

IMMAGINI DELL’EVENTO

Sei interessato ad una nostra soluzione?