Novità normative sulla revisione legale e verifica della contabilità.
Le recenti novità normative sulla revisione legale e verifica della contabilità introducono nuovi obblighi per il professionista che ha incarichi di revisione presso i clienti.
Gli obiettivi sono:
- affrontare e risolvere i problemi di coordinamento tra la disciplina e ruolo del collegio sindacale e la disciplina e ruolo del revisore legale;
- adattare processo, metodi, procedure, tecniche di revisione all’impresa di minore dimensione.
In particolare si propone di offrire una metodologia comune applicabile dai dottori commercialisti e dagli esperti contabili ai propri incarichi, quando essi ricoprono il “doppio ruolo” di “sindaco-revisore” di una impresa di minori dimensioni.
In questo scenario, in cui risulta sempre più importante per i revisori legali dei conti di dotarsi di strumenti di lavoro adeguati, abbiamo integrato uno strumento web facile, per gestire tutte le fasi dell’attività di revisione.
Come funziona e chi è coinvolto?
Con l’approvazione della legge delega su “La riforma della disciplina della crisi di impresa e dell’insolvenza” circa 133.000 società a responsabilità limitata (Srl) presenti in Italia saranno obbligate a dotarsi di un organo di controllo collegiale o, in alternativa, di un revisore legale dei conti, finora obbligatori solo quando previsti dallo statuto o in presenza di alcune specifiche condizioni meno restrittive di quelle approvate con la nuova legge.
A cambiare sono le condizioni che fanno scattare il vincolo di nomina dell’organo collegiale di controllo o del revisore dei conti:
1
Prima della nuova legge delega
Finora era obbligatoria nel caso si fossero superati per 2 esercizi consecutivi almeno 2 dei seguenti limiti:
- Totale dell’attivo patrimoniale superiore ai 4,4 milioni di euro
- Ricavi delle vendite e delle prestazioni sopra gli 8,8 milioni di euro
- Srl con un numero di dipendenti superiore alle 50 unità
2
Con la nuova legge delega
Con la nuova legge delega basta il superamento per 2 esercizi di una sola delle 3 soglie, inoltre vengono apportate le seguenti modifiche:
- I vincoli finanziari vengono entrambi abbassati a 2 milioni di euro
- Il numero di addetti scende a 10
La soluzione
PROFIS/Revisione è la soluzione organizzata secondo le diverse fasi di lavoro, che ti permettono di controllare facilmente gli stati di avanzamento, con il supporto delle carte di lavoro.
Per facilitare le operazioni di revisione puoi inoltre importare i dati mediante file in formato Excel o XBRL e riclassificarli nel sistema con un semplice “trascinamento”.
Analisi del rischio
Gestisci in modo facile la fase di analisi del rischio, dalla preventivazione e accettazione dell’incarico all’analisi del rischio intrinseco e di controllo, supportando le procedure di conformità, completando la valutazione del rischio residuo.
Risposta al rischio
Hai a disposizione check list che ti aiutano nella fase di risposta al rischio, per articolare le risposte ai rischi individuati e determinare le soglie di significatività.
Strumenti guidati agevolano lo svolgimento delle procedure di validità, dall’elaborazione della capo-scheda (lead schedule) e delle schede di dettaglio (sub-lead schedule), all’analisi comparativa, dai test di validità sui saldi e le conferme inviate ai soggetti terzi, ai controlli sulle valutazioni e sull’informativa.
Fase di reporting
Redigi tutta la documentazione di revisione a supporto della fase di reporting: lettera di attestazione finale e, più in generale, comunicazioni varie da inviare alla direzione nonché alla redazione della relazione finale sul giudizio al bilancio.
Verifiche periodiche
Predisponi in modo organizzato tutte le verifiche periodiche, per controllare la regolare tenuta della contabilità sociale e la corretta rilevazione dei fatti di gestione nelle scritture contabili, definendo il programma di lavoro e i relativi accertamenti da svolgere.