PASS, la soluzione proposta da Wintech per affiancare gli operatori del SUEM 118.
Il Sistema di Urgenza ed Emergenza Medica (SUEM 118) della Regione Veneto, ha come mission:
- Il soccorso immediato a tutti i soggetti che si trovino in conclamate o potenziali condizioni critiche, con alterazione o compromissione delle funzioni vitali
- Una risposta adeguata agli altri utenti.

A questo fine sono necessarie due fasi di gestione delle richieste.
La risposta telefonica, a cui segue la valutazione della richiesta e la classificazione delle chiamate attraverso l’assegnazione di un codice colore, per stabilire la priorità di intervento.
La risposta operativa territoriale con un’adeguata e puntuale attivazione di mezzi ed equipaggi idonei a soccorrere, stabilizzare e trasportare il paziente presso la struttura sanitaria più appropriata.
Il sistema denominato DiRE (Dispatch Regionale per l’Emergenza) ha lo scopo di ottenere i seguenti obbiettivi:
Uniformità
Garantire su tutto il territorio regionale una classificazione omogenea delle richieste di intervento.
Adeguatezza
Disporre di uno strumento in grado di processare correttamente le richieste di soccorso.
Affidabilità
Disporre di uno strumento che identifichi con ragionevole certezza il livello di priorità di soccorso in tutte le situazioni, garantendo l’utente e l’operatore.
Sostenibilità
Garantire l’equilibrio del sistema, evitando l’attivazione incongrua delle risorse ed i relativi rischi conseguenti.

Il sistema DiRE è basato su “schede” che dovrebbero supportare l’operatore del SUEM 118 durante la risposta telefonica.
Contestualmente l’obbiettivo del SUEM 118 è di accorciare il più possibile i tempi per stabilire la priorità dell’intervento e di conseguenza la puntuale attivazione dei mezzi di soccorso.
La nostra proposta denominata Predictive Anamnesis Support System (PASS) parte dal presupposto di affiancare agli operatori del SUEM 118 un sistema che recepisca in ingresso il flusso audio della telefonata.
Del flusso, che sarà gestito tramite il servizio IBM Watson, viene creata una trascrizione simultanea interattiva alla quale vengono aggiunti metadati, come ad esempio la data, la durata e la traduzione in lingua tramite il servizio IBM Watson Translator. Tutti I metadati raccolti saranno utili alle banche dati delle centrali operative e la loro consultazione durante le diverse fasi dell’emergenza.
La trascrizione è interpretata da molteplici servizi di IA: oltre a trascriverne i contenuti in modo testuale, infatti, il servizio IBM Watson Assitant ne individua domande e risposte e sulla base delle risposte riesce a proporne altre domande in modo pertinente, fornendo anche tutta la documentazione specifica necessaria al caso in esame.
Gli estratti alla documentazione, comprensiva delle domande stabilite dal sistema di gestione dell’emergenze regionale, sono reperiti in modo intelligente dal servizio IBM Watson Discovery, il quale ne individua passaggi chiave e materiale utile tramite potenti query.

Lo scopo finale è ovviamente quello di definire nel minor tempo possibile la tipologia di casistica ed il colore del codice di intervento.
Ovviamente il sistema si deve limitare a proporre informazioni e soluzioni, ma sarà sempre cura dell’operatore confermare o meno le proposte del sistema.
I servizi di IBM Watson si possono anche occupare di fornire traduzioni e Text2Speech in tempo reale in modo da semplificare la comprensione del caso in esame anche in lingue diverse.
Il risultato
L’adozione del PASS presso SUEM, oltre a gestire il flusso delle chiamate per come è stato descritto e quindi avere nell’immediato degli evidenti benefici di natura operativa, potrebbe fornire la possibilità di raccogliere un patrimonio informativo che, aumentando costantemente nel tempo, riesca ad essere sempre più utile come supporto alle decisioni, e questo è reso possibile dalle logiche di Machine Learning che i servizi di IBM Watson mettono a disposizione.
Ipotizzando poi il sistema in uso presso tutti i SUEM 118 nazionali, l’apprendimento e tutte le logiche di supporto alle decisioni, potrebbero diventare davvero imponenti.
Il prototipo del sistema PASS è stato concepito per essere utilizzato su “cloud” ed in totale autonomia dai sistemi informativi in uso presso il SUEM 118. In questa sede non entriamo nel merito, ma possiamo affermare che sono facilmente ipotizzabili gli scenari che si potrebbero aprire avendo a disposizione la possibilità di interagire con altre base dati in uso negli ambienti sanitari dell’USL.
Una breve spiegazione delle varie aeree dello schermo, durante un flusso di chiamata.
Un esempio di ricerca sulle trascrizioni delle chiamate.
Una simulazione di chiamata, a solo scopo esemplificativo.
Una breve spiegazione delle varie aeree dello schermo, durante un flusso di chiamata.