Un progetto di “trasformazione digitale” o “digital transformation” richiede competenze in ambiti estremamente diversificati e spesso complessi.
Parliamo di:
- Analisi ed adozione di “process management”
- Progettazione di servizi profilati
- User Experience
- User Interface anche in logiche di mobilità
- Integrazione con i sistemi legacy
- Data analytics su kpi di performance
- Compliance con il GDPR
Tutti ambiti per i quali è necessario affidarsi a partner di esperienza e che ne padroneggino il maggior numero possibile. Crediamo infatti che sia necessario creare ambienti che per semplicità chiamiamo portali, che consentano alle persone di ritrovare tutto quanto serve al proprio lavoro:
- Tutte le necessarie informazioni aziendali
- Strumenti per la partecipazione ai processi aziendali gestiti attraverso sistemi di BPM o di workflow documentale
- L’uso di funzioni specifiche profilate sull’utente
- L’integrazione con ambienti collaborativi e di messaggistica istantanea
Tra i canali più innovativi che abbiamo sviluppato, ci sono quelli per Banche, Assicurazioni e numerose imprese manifatturiere e di servizi.
LA RIVOLUZIONE DELL’AI
Non è questa la sede per una trattazione sull’Intelligenza Artificiale. Possiamo però semplificare dicendo che, parlando di AI, parliamo dell’uso di servizi di enorme potenza elaborativa che possono essere messi al servizio delle nostre applicazioni, finalizzate a fornire un supporto sempre più importante ai nostri utenti.
Troverete tutti i servizi che IBM Watson mette a disposizione al link qui sotto:
È quindi l’utilizzazione di una parte di questi servizi che ci ha permesso di arrivare alle finali europee dell’IBM Watson Build, contest sulle idee innovative per l’adozione di strumenti di AI. In questo contesto è stata proposta una soluzione denominata PASS (Predictive Anamnesys Support System) per il supporto agli operatori del servizio 118 del SUEM della provincia di Padova. Presenteremo lo stesso progetto anche a Venezia, in occasione del Major Cities of Europe 2019, che si terrà il 13 e 14 Giugno presso l’Università Ca’ Foscari.
I servizi di intelligenza artificiale, però, sono solo all’inizio e stiamo già traguardando nuove sfide, ma sempre nelle logiche di un costante supporto all’operatività delle persone, che devono rimanere al centro della nostra visione.